Home » Condizioni generali di contratto Mercateo

Premessa

Mercateo offre un’ampia gamma di prodotti e servizi per Clienti commerciali tramite una piattaforma di acquisto elettronico (e-procurement). Mercateo non dispone di un proprio magazzino, ma trasmette gli ordini ricevuti ai propri Fornitori: la merce viene quindi consegnata al Cliente direttamente dal Fornitore. La piattaforma di acquisto è disponibile in diversi Paesi ed è gestita dalle sedi Mercateo locali. La panoramica sulle sedi internazionali è disponibile sul sito: https://www.mercateo.com/corporate/info/contractual-partners/.

Le presenti condizioni generali di contratto si compongono di due sezioni: la sezione A regola i termini d’uso della piattaforma di acquisto e le condizioni generali di contratto per i Clienti/Utenti, mentre la sezione B regola le condizioni di vendita dei prodotti offerti sulla piattaforma di acquisto.

A Condizioni generali

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12

B Condizioni generali di vendita

1
2
3
4
5
6
7
8
9

A Condizioni generali

1 Oggetto del contratto

Mercateo mette a disposizione una vasta gamma di prodotti e servizi di diversi Fornitori sulla propria piattaforma di acquisto, cosicché i Clienti possano ordinare tali prodotti e servizi direttamente da Mercateo. Inoltre, Mercateo offre ai propri Clienti alcune funzionalità aggiuntive, concordate separatamente tramite relativi moduli e descrizioni dei servizi.

2 Definizioni

2.1 Si definisce “Mercateo” la società esecutrice del contratto che gestisce la piattaforma di acquisto per il rispettivo territorio contrattuale. La panoramica delle sedi internazionali è disponibile sul sito: https://www.mercateo.com/corporate/info/contractual-partners/.

2.2 Si definisce “piattaforma di acquisto” la piattaforma elettronica gestita da Mercateo sulla quale i Clienti possono effettuare ordini per le loro esigenze commerciali e professionali. La panoramica sulle versioni internazionali è disponibile sul sito: https://www.mercateo.com/corporate/info/contractual-partners/.

2.3 Si definisce “territorio contrattuale” l’area di fornitura specificata nell’accordo.

2.4 Si definisce “Cliente” qualsiasi Impresa commerciale registrata sulla piattaforma di acquisto.

2.5 Si definisce “Impresa” qualsiasi persona fisica o giuridica, o una società di persone avente personalità giuridica, che agisce nell’esercizio della propria attività commerciale o professionale al momento della conclusione di atti giuridici, come liberi professionisti, autorità pubbliche, organismi di diritto pubblico e associazioni.

2.6 Si definisce “Fornitore” l’Impresa dalla quale Mercateo acquista i propri prodotti in ottemperanza agli obblighi contrattuali nei confronti del Cliente, e che si impegna a gestire la consegna al Cliente.

2.7 Si definisce “Utente” il soggetto che utilizza effettivamente la piattaforma di acquisto e le sue funzionalità.

2.8 Si definiscono “Parti” Mercateo, l’Utente o il Cliente.

2.9 Si definisce “Terza Parte” qualsiasi Parte esterna al contratto.

2.10 Si definisce “Società affiliata a una Parte” qualsiasi entità, organizzazione, persona o società avente capacità giuridica e

1. controllata dalla rispettiva Parte, oppure
2. che controlla la rispettiva Parte, oppure
3. che è controllata dalla stessa Impresa che controlla la rispettiva Parte. Per “controllare”, in questo contesto, si intende l’esercizio diretto o indiretto di oltre il 50% dei diritti di voto o la facoltà, conferita per contratto o in altro modo, di nominare l’organo amministrativo dell’impresa.

2.11 Si definiscono “Articoli” i prodotti e i servizi presenti sulla piattaforma di acquisto.

2.12 Si definisce “Contratto” qualsiasi accordo tra le Parti in riferimento all’oggetto del presente contratto.

3 Inclusione delle condizioni generali di contratto

3.1 rapporti contrattuali tra Mercateo e il Cliente sono soggetti esclusivamente alle presenti condizioni generali di contratto nella versione valida al momento della conclusione del contratto, salvo diversi accordi. Le condizioni generali di contratto possono essere consultate e stampate sul sito www.mercateo.it.

3.2 Con il presente contratto viene esclusa la validità di qualsivoglia disposizione in vigore presso una delle Parti al di fuori del presente accordo, in particolare specifiche condizioni generali di contratto dell’Utente/Cliente o regole in contraddizione con esso.

4 Utilizzo di Mercateo

4.1 Utilizzando la piattaforma di acquisto, l’Utente/Cliente dichiara di accettare le presenti condizioni generali di contratto.

4.2 Registrando la propria Impresa su Mercateo, l’Utente stabilisce un rapporto d’utilizzo con Mercateo per conto dell’Impresa registrata. L’Utente dichiara pertanto di avere l’autorità legale per estendere l’adesione alle presenti condizioni generali di contratto anche a tale Impresa. Nel raro caso in cui l’Impresa non fosse ancora adeguatamente rappresentata al momento della conclusione del contratto, il rapporto di utilizzo verrà approvato al più tardi con il primo ordine effettuato su Mercateo.

4.3 Il Cliente ha il diritto di aggiungere al proprio account anche le Società affiliate nel medesimo territorio contrattuale e di includerle nel rapporto d’uso. Il Cliente dichiara pertanto di avere l’autorità legale per estendere l’adesione alle presenti condizioni generali di contratto anche alle Società affiliate.

4.4 L’Utente/Cliente è responsabile dell’accettazione e del rispetto delle presenti condizioni generali di contratto e di ulteriori accordi applicabili anche da parte di qualsivoglia Terza Parte da lui incaricata come fornitore di servizi per l’utilizzo della piattaforma di approvvigionamento. L’Utente/Cliente è altresì responsabile di qualsiasi azione o omissione di Terzi riconducibile a una delega da parte dell’Utente/Cliente e che rappresenta una violazione delle seguenti condizioni generali di contratto.

4.5 Qualora Mercateo, dopo la conclusione del contratto, venisse a conoscenza del fatto che il Cliente non è un’azienda ma un privato, essa si riserva la facoltà di recedere dal contratto entro un termine congruo.

4.6 Qualsiasi persona fisica che agisce a titolo professionale deve avere compiuto almeno 18 anni di età.

4.7 In riferimento all’oggetto del contratto e limitatamente alla durata del rapporto d’utilizzo e alle presenti condizioni generali di contratto, Mercateo concede all’Utente/Cliente una licenza mondiale, non esclusiva, senza spese di gestione, personale e non cedibile per l’utilizzo della piattaforma di acquisto.

4.8 L’Utente/Cliente dichiara di disporre dei requisiti tecnici per accedere alla piattaforma di acquisto, quali hardware e relativo sistema operativo, un’adeguata connessione a Internet e un browser aggiornato. Su richiesta, Mercateo informerà l’Utente/Cliente dei requisiti attuali del sistema.

5 Obblighi dell’Utente

5.1 L’Utente/Cliente è tenuto a rispettare le presenti condizioni generali di contratto, così come ulteriori accordi contrattuali e qualsiasi altra legge applicabile, nell’utilizzo della piattaforma d’acquisto.

5.2 I contenuti presenti sulla piattaforma di acquisto, di proprietà di Mercateo o di Terzi, quali testi, grafiche, loghi, immagini e video, sono soggetti al copyright locale e internazionale e ad altre leggi sul diritto d’autore, e possono quindi essere utilizzati solo previo consenso. L’Utente/Cliente non è autorizzato a usare programmi automatici (come programmi di crawling e scraping) al fine di estrapolare contenuti della piattaforma d’acquisto, delle offerte delle Società affiliate a Mercateo o dei servizi e riutilizzarli senza il consenso delle rispettive Parti. Inoltre, tali contenuti non possono essere inseriti in database senza il consenso esplicito delle Parti. Infine, l’Utente/Cliente accetta di non modificare, decodificare, disassemblare, ricostruire, decompilare o copiare i contenuti presenti sulla piattaforma d’acquisto. Diversamente, l’Utente/Cliente ha l’obbligo di provare l’esistenza del consenso della Parte titolare dei diritti.

6 Comunicazione elettronica, responsabilità per i dati di accesso

6.1 L’Utente/Cliente dichiara il proprio consenso affinché la comunicazione relativa al contratto avvenga in forma testuale, ad esempio tramite e-mail, a meno che le disposizioni di legge non richiedano un’altra forma di comunicazione.

6.2 I dati richiesti e trasmessi a Mercateo in fase di registrazione devono essere corretti e completi. In caso di modifiche successive, l’Utente/Cliente ha l’obbligo di aggiornare tempestivamente i dati presenti nel proprio account.

6.3 L’Utente/Cliente è responsabile della riservatezza dei propri dati di accesso al conto Mercateo e accetta di non trasmetterli a Terze Parti.

6.4 L’Utente/Cliente è responsabile di tutte le attività intraprese attraverso il suo conto Mercateo ed è perseguibile a norma di legge.

6.5 L’Utente/Cliente è tenuto a informare immediatamente Mercateo qualora abbia il sospetto che un Terzo non autorizzato sia venuto a conoscenza dei dati di accesso, abbia usato i dati di accesso in modo non autorizzato o nel caso che si aspetti che li utilizzi.

7 Responsabilità

7.1 Mercateo non è responsabile per i casi di malfunzionamento della piattaforma di acquisto (ad esempio in caso di errori di sistema, problemi di accesso, mancato funzionamento e perdita dei dati), non fosse direttamente imputabili a Mercateo o dovuti a circostante esterne (ad esempio disturbi o interruzioni dei sistemi di telecomunicazione). Mercateo non sarà altresì ritenuta responsabile nel caso in cui il malfunzionamento fosse legato a ragioni interne, ma non abbia comportato un numero di ore di disponibilità inferiore al 99,5% di un anno solare. Anche lavori di manutenzione preannunciati e attuati al di fuori del normale orario di lavoro, nonché nei fine settimana e nei giorni festivi non sono da considerarsi come prestazione difettosa da parte di Mercateo.

7.2 L’Utente/Cliente è responsabile della creazione e del mantenimento di adeguati sistemi di salvataggio dati e di backup. Mercateo sarà considerata responsabile per la perdita dei dati solo nel caso in cui l’Utente/Cliente non abbia potuto evitare la perdita dei propri dati nonostante l’utilizzo di tali accorgimenti.

7.3 Mercateo si assume la responsabilità per danni dovuti a lesioni mortali, fisiche o pregiudizievoli della salute derivanti da violazioni degli obblighi da parte di Mercateo, dei propri rappresentanti legali o agenti ausiliari.

7.4 Mercateo risponde altresì dei danni causati da inadempienza dolosa o gravemente negligente degli obblighi da parte di Mercateo, dei suoi rappresentanti legali o dei suoi ausiliari.

7.5 Se i danni sono dovuti a semplice negligenza, Mercateo è responsabile per la violazione di un obbligo contrattuale essenziale per un importo limitato ai danni prevedibili e tipici del contratto al momento della sua conclusione, fino a un massimo annuale di 5.000.000 di Euro in totale. Sono da considerarsi obblighi contrattuali essenziali tutti gli obblighi il cui adempimento caratterizza il contratto e sui quali un’Impresa può fare affidamento, poiché il loro mancato rispetto comprometterebbe il raggiungimento dello scopo contrattuale. Mercateo non è responsabile in caso di perdita di profitto.

7.6 Tutte le suddette disposizioni si applicano in egual misura anche alle Società Affiliate a Mercateo.

7.7 Resta invariata la responsabilità in relazione alla legge sulla responsabilità del prodotto, sulla condotta fraudolenta e sulla garanzia dei prodotti.

8 Embargo

8.1 L’Utente/Cliente, le Imprese affiliate e le relative istituzioni finanziare non devono essere soggetti a sanzioni, essere inclusi in un elenco di persone giuridiche o società vietate o soggette a restrizioni, né essere posseduti o controllati da qualsiasi persona giuridica presente in tali elenchi, inclusi, in particolare, gli elenchi di sanzioni delle Nazioni Unite, dell’Unione Europea o dei suoi Stati membri, o gli elenchi di Parti vietate o soggette a restrizioni del governo degli Stati Uniti.

8.2 Gli atti giuridici dell’Utente/Cliente compiuti attraverso la piattaforma di acquisti, comprese le operazioni di spostamento dei capitali e di pagamento, non sono soggette a embargo.

8.3 In caso di mancato rispetto di una o più condizioni, Mercateo ha il diritto di vietare l’utilizzo della piattaforma di acquisto e di risolvere il contratto per giusta causa senza preavviso; Mercateo ha altresì il diritto di rifiutarsi di processare l’ordine.

9 Protezione dei dati

L’Utente/Cliente deve – nell’ambito delle proprie competenze e a proprie spese – garantire il rispetto delle norme nazionali e internazionali vigenti in materia di protezione dei dati, in particolare del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), nonché di tutte le norme successive o complementari in vigore. Il trattamento dei dati personali da parte di Mercateo è regolato dalla sua politica sulla privacy, che può essere visualizzata e stampata sul sito: https://www.mercateo.com/corporate/info/contractual-partners/.

10 Riservatezza

10.1 Sono da intendersi come “informazioni riservate” le informazioni e i documenti della Controparte e/o delle rispettive Società affiliate contrassegnati come riservati o definiti tali dalle circostanze, come ad esempio informazioni relative ai processi operativi, ai rapporti commerciali e know-how.

10.2 Le Parti concordano di mantenere la riservatezza sulle suddette informazioni.

10.3 Sono escluse da questi obblighi le seguenti informazioni:
1. informazioni già note a una delle Parti al momento della stipula del presente accordo o di cui una delle Parti sia venuta a conoscenza successivamente tramite Terzi senza che ciò abbia infranto accordi di riservatezza, disposizioni legislative o amministrative;
2. informazioni pubblicamente note al momento della stipula del contratto o che siano state rese pubbliche in seguito alla stipula del contratto nel rispetto dei limiti del suddetto;
3. informazioni condivise con le Società affiliate, con i dipendenti o con rappresentati autorizzati delle rispettive Controparti, qualora queste dovessero risultare necessarie per l’esecuzione del contratto. I destinatari delle informazioni condivise hanno l’obbligo di rispettare gli accordi sulla riservatezza;
4. informazioni che devono essere divulgate per legge o per disposizione di un tribunale o di un’autorità. Nella misura consentita e possibile, la Parte tenuta a divulgare le informazioni deve darne preventiva comunicazione all’altra Parte e darle la possibilità di agire contro la divulgazione;
5. informazioni divulgate dai dipendenti della Parte divulgatrice alle autorità responsabili, qualora essi stiano adempiendo o esercitando diritti previsti dalle linee di conformità (compliance) e/o dalle disposizioni legali.
La Parte che solleva un’eccezione è tenuta a darne prova.

11 Foro competente, scelta della legge applicabile e lingua

11.1 Il foro competente esclusivo in caso di controversie derivanti da o in relazione al presente contratto, incluse controversie relative al suo perfezionamento e alla sua validità, è la sede legale della società Mercateo esecutrice dell’accordo, laddove il Cliente sia un’entità commerciale, una persona giuridica di diritto pubblico o un fondo speciale di diritto pubblico.

11.2 Il presente contratto e in particolare la sua validità, forma, applicazione e risoluzione sono soggetti alla legge applicabile presso la sede legale della società Mercateo esecutrice dell’accordo, con l’esclusione della convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci. Lo stesso si applica, mutatis mutandis, a negozi giuridici unilaterali o ad attività simili alle transazioni commerciali relative all’accordo.

11.3 La lingua del contratto è la lingua nazionale predominante presso la sede legale di Mercateo esecutrice dell’accordo.

12 Modifiche alle condizioni generali di contratto

Il Cliente/Utente sarà informato di modifiche ragionevoli a elementi non essenziali delle presenti condizioni generali. I cambiamenti sono considerati approvati se l’Utente/Cliente continua ad utilizzare la piattaforma di approvvigionamento e non termina il contratto dopo l’entrata in vigore delle modifiche. Nella comunicazione al Cliente, Mercateo menzionerà con particolare attenzione questa conseguenza. Resta inteso che Mercateo apporterà tali modifiche solo per validi motivi, come ad esempio a causa di nuovi sviluppi tecnologici, cambiamenti nelle leggi applicabili o altre ragioni equivalenti.

B Condizioni generali di vendita

1 Conclusione del contratto

1.1 L’ordine del Cliente è l’offerta a Mercateo di concludere un contratto di acquisto ai termini e alle condizioni indicate nell’ordine.

1.2 Mercateo conferma il ricevimento dell’ordine immediatamente dopo la ricezione dello stesso. Tale conferma di ricezione dell’ordine di acquisto non ha valore di accettazione della proposta contrattuale da parte di Mercateo.

1.3Il contratto si considera concluso:
1. con l’espressa dichiarazione di accettazione della proposta del Cliente da parte di Mercateo, nel caso in cui questa procedura sia stata precedentemente concordata con il Cliente,
o
2. al momento della ricezione della fattura o, al più tardi, con la consegna della merce al vettore.

1.4 In caso di consegna parziale, la conclusione del contratto si riferisce esclusivamente alla parte dell’ordine che è stata inviata.

2 Dati contenuti nel catalogo

2.1 Le immagini presenti sulla piattaforma di acquisto hanno il solo scopo di illustrare il prodotto e non costituiscono un accordo sulla qualità del suddetto.

2.2 I prezzi nel catalogo sono da intendersi al netto di IVA in vigore, salvo che il prezzo menzionato nel catalogo non sia espressamente indicato come prezzo lordo.

2.3 In caso di errore nei prezzi della merce indicati nel catalogo online o di notevole inesattezza nella descrizione degli articoli in esso contenuti, indipendentemente dal fatto che esista un diritto legale di impugnazione, Mercateo e il Cliente hanno facoltà di recedere dal contratto. Il recesso deve essere tempestivamente dichiarato dalla Parte interessata non appena essa viene a conoscenza del motivo all’origine di esso. In caso di recesso, non è possibile avanzare richieste di rimborso (se legalmente permesse).

3 Riserva di disponibilità della fornitura

3.1 Le informazioni sulla disponibilità dei prodotti e sui tempi di consegna indicate sulla piattaforma d’acquisto si basano sui dati dei Fornitori e si riferiscono ai giorni lavorativi dal lunedì al venerdì. Queste informazioni sulla disponibilità e sui tempi di consegna previsti non sono vincolanti.

3.2 In caso di ritardo nella consegna, Mercateo avviserà il Cliente tempestivamente. A seguito di ciò, il Cliente è autorizzato a recedere dal contratto, in modo tale da non essere più vincolato all’ordine; diversamente, il Cliente accetta la consegna in ritardo.

3.3 Se un prodotto non è più disponibile, Mercateo informerà il Cliente tempestivamente. In questo caso, sia il Cliente, sia Mercateo possono recedere dal contratto e non saranno più vincolati all’ordine. Mercateo potrà esercitare il diritto di recedere dal contratto esclusivamente nel caso in cui la mancanza di disponibilità della merce non sia dovuta a circostanze ad essa imputabili.

3.4 In caso di recesso dovuto alle condizioni citate in questa sezione non è possibile avanzare richieste di rimborso (se legalmente permesse).

4 Diritto di restituzione

4.1 È possibile restituire un articolo solo nel caso in cui tale possibilità sia stata indicata nella descrizione del prodotto. Le condizioni di reso sono disponibili nella descrizione del prodotto. Sono esclusi da queste restrizioni i resi dovuti a rivendicazioni legali e/o contrattuali, ai quali il Cliente ha sempre diritto.

4.2 Fino al momento della consegna della merce da restituire a un corriere indicato da Mercateo, il rischio di smarrimento e di deterioramento dell’oggetto rispedito dal Cliente sarà a carico di quest’ultimo.

4.3 Per esercitare il diritto di restituzione, il Cliente ha a disposizione il modulo per resi e reclami nell’archivio ordini online. Mercateo prenderà successivamente in carico la richiesta e stabilirà se il Cliente ha il diritto di restituire l’articolo.

4.4 L’accettazione da parte di Mercateo della merce restituita dal Cliente non dà luogo automaticamente all’accettazione della richiesta di reso.

5 Condizioni di consegna

5.1 Dato il modello di business di Mercateo, simile a un marketplace, sono possibili anche consegne parziali. Il Cliente dichiara di accettare anche consegne parziali, a meno che non dimostri che esse non siano vantaggiose per lui dal punto di vista economico. In questo caso, il Cliente è autorizzato a recedere dal contratto.

5.2 I costi di trasporto connessi alla spedizione della merce variano a seconda del Fornitore. I costi attualmente in vigore vengono indicati separatamente per ciascun Fornitore nel carrello acquisti. Le merci ordinate vengono inviate tramite il corriere scelto dal Fornitore che ne esegue la consegna.

5.3 La consegna sarà effettuata in conformità con Incoterms 2020 DPU (Delivered at Place Unloaded), in cui il luogo di destinazione concordato è l’indirizzo di consegna sulla terraferma specificato dall’acquirente in fase di ordinazione, eccetto nel caso in cui il Fornitore abbia indicato differenti istruzioni di consegna nella descrizione dell’articolo. Diversamente da quanto previsto da Incoterms 2020 DPU, i costi di trasporto del prodotto fino all’indirizzo di consegna e le spese di scarico sono a carico del Cliente.

5.4 Le spese di consegna potrebbero essere soggette a supplementi in caso di consegna sulle isole. Al fine di chiarire i costi effettivamente da sostenere, il Cliente deve contattare il Servizio Clienti Mercateo prima di completare l’ordine.

5.5 In determinate circostanze, i prodotti venduti da Mercateo possono essere soggetti alle normative sul controllo delle esportazioni europee (o dei singoli Stati membri dell’Unione Europea) e/o statunitensi. Il Cliente accetta di rispettare tali norme e nello specifico accetta di non vendere o consegnare, direttamente o indirettamente, a Terzi o in altri Paesi, alcun bene acquistato tramite Mercateo, qualora questo comporti una violazione delle suddette normative. Il Cliente è inoltre tenuto a mantenersi aggiornato sulle norme per il controllo delle esportazioni, in quanto Mercateo garantisce il rispetto delle sole regole relative al territorio contrattuale originariamente stabilito.

5.6 Mercateo non è tenuto a richiedere né ad ottenere una dichiarazione del Fornitore o una dichiarazione del Fornitore a lungo termine.

6 Condizioni di pagamento

6.1 Salvo diversi accordi, le fatture vengono emesse in formato elettronico. Il Cliente accetta quindi che le fatture vengano trasmesse elettronicamente.

6.2 In alcuni casi, a seguito di verifica della solvibilità, Mercateo può richiedere il pagamento anticipato e non effettuare la consegna fino alla sua ricezione.

6.3 Le fatture sono pagabili senza detrazioni immediatamente dopo la loro emissione, salvo che nei singoli casi non siano stati presi accordi scritti diversi.

6.4 In caso di ritardo nei pagamenti, tutti i crediti, compresi quelli per i quali Mercateo aveva concesso al Cliente prolungamenti dei termini di pagamento, diventeranno immediatamente esigibili.

7 Riserva di proprietà

7.1 Mercateo si riserva la proprietà della merce fino al momento del saldo integrale di tutti i crediti che questa vanta nei confronti del Cliente.

7.2 Il Cliente non è autorizzato a dare in pegno la merce fornita dalla Mercateo soggetta a riserva di proprietà, a cederla a titolo di garanzia o a concedere a Terzi altri diritti di garanzia su di essa. Nel caso in cui un Terzo acquisisca comunque diritti sulla merce, il Cliente cederà a partire da questo momento tutti i suoi diritti sulla merce a Mercateo che ne accetterà la cessione. Il Cliente è tenuto a informare immediatamente Mercateo se la merce è stata sequestrata, confiscata o altrimenti ceduta da Terzi.

7.3 Il Cliente utilizza e/o rivende l’articolo nel normale svolgimento della propria attività. Nel caso in cui l’articolo venga venduto, al momento dell’ordine il Cliente cede a Mercateo i crediti derivanti dalla rivendita ed eventuali ulteriori crediti relativi all’articolo, per un importo massimo totale pari al valore dell’oggetto. Mercateo ne accetta la cessione.

7.4 La riserva di proprietà di Mercateo o i crediti saranno ceduti una volta che il valore realizzabile superi il credito nei confronti del Cliente di oltre il 10% nel lungo termine.

8 Obbligo di ispezione e denuncia di difetti

8.1 Il Cliente è tenuto a esaminare la merce immediatamente dopo la consegna da parte di Mercateo, per quanto possibile nel normale svolgimento delle proprie attività. Qualora il Cliente indentifichi un difetto, deve comunicarlo a Mercateo entro e non oltre una settimana dalla ricezione della merce.

8.2 Nel caso in cui il Cliente ometta tale comunicazione, la merce si considera accettata, a meno che non si tratti di un difetto impossibile da determinare al momento del controllo.

8.3 Se un difetto si manifesta a posteriori, il Cliente deve segnalarlo a Mercateo immediatamente dopo la sua scoperta; diversamente, la merce verrà considerata accettata nonostante il difetto.

8.4 La tempestiva comunicazione del difetto è sufficiente a preservare i diritti del Cliente. Per le segnalazioni a Mercateo è possibile utilizzare il modulo online per resi e reclami presente nell’archivio ordini.

8.5 Queste disposizioni non si applicano nel caso in cui Mercateo abbia nascosto dolosamente il difetto della merce.

9 Garanzia

9.1 È possibile presentare un reclamo per un articolo difettoso entro un anno dalla sua data di consegna, a meno che il Fornitore non abbia concesso a Mercateo un periodo di garanzia più lungo. In questo caso, si applica il periodo di garanzia più favorevole al Cliente. Qualora Mercateo avesse nascosto dolosamente il difetto della merce, verrà applicato il periodo di garanzia legale.

9.2 In caso di articolo difettoso, Mercateo provvederà, a propria discrezione:
1. a riparare il difetto,
o
2. a sostituire la merce difettosa con merce priva di difetti.

9.3 Se Mercateo consegna al Cliente un articolo privo di difetti come adempimento successivo, essa può richiedere al Cliente la restituzione dell’articolo difettoso.

9.4 Nel caso in cui due tentativi di riparazione della merce difettosa, avvenuti entro un periodo di tempo ragionevole, abbiano avuto esito negativo, il Cliente ha facoltà di richiedere una riduzione di prezzo o di recedere dal contratto. Non sono possibili ulteriori rivendicazioni da parte del Cliente.

9.5 Ciò non pregiudica i diritti di garanzia, in particolare le richieste di risarcimento danni secondo le rispettive disposizioni di legge.

9.6 L’accettazione da parte di Mercateo della merce restituita dal Cliente non dà luogo automaticamente all’accettazione della richiesta di garanzia. Mercateo si assume il compito di esaminare le circostanze e di verificare che la richiesta soddisfi i requisiti necessari.

9.7 Ulteriori garanzie offerte dal Produttore e/o dal Fornitore restano invariate.

9.8 Prima di esercitare i propri diritti di garanzia, il Cliente ha la facoltà di mettersi in contatto con il Servizio Clienti di Mercateo al fine di concordare una procedura individuale e consentire così una più rapida applicazione di tali diritti.